Servizi

Riabilitazione del pavimento pelvico

Riabilitazione del pavimento pelvico

Cosa offriamo?

Lo studio offre un servizio specializzato di Riabilitazione del Pavimento Pelvico, dedicato al benessere di donne, uomini e bambini. Il pavimento pelvico, un complesso di muscoli, legamenti e tessuti che sostiene gli organi pelvici (vescica, utero e intestino), svolge un ruolo cruciale nella qualità della vita, contribuendo alla continenza urinaria e fecale, alla funzionalità sessuale e alla prevenzione di prolassi. 

PER DONNE, UOMINI E BAMBINI

Quando è indicata una valutazione del pavimento pelvico?

Per le donne, si consiglia una valutazione in caso di:

  • Gravidanza (per la preparazione al parto);
    Post parto (a partire da 40 giorni, sia dopo parto naturale che cesareo);
  • Menopausa (in presenza di atrofia vulvo-vaginale, lichen vulvare o problematiche pelviche insorte con la menopausa);
  • Prolassi di vescica, retto e/o utero;
    Incontinenza urinaria (da sforzo, urgenza, mista);
  • Dolore o difficoltà nei rapporti sessuali;
  • Infezioni uro-vaginali ricorrenti o cistiti post-coitali;
  • Incontinenza fecale e ai gas;
  • Stipsi, emorroidi e ragadi anali;
  • Vulvodinia, vestibolodinia e dolore pelvico cronico.

Per gli uomini, la valutazione è indicata in presenza di:

  • Disfunzioni sessuali;
  • Incontinenza urinaria (post-prostatectomia o da altra causa);
  • Incontinenza fecale e ai gas;
  • Stipsi, emorroidi e ragadi anali.

Per l’età pediatrica, il servizio si occupa di problematiche quali:

  • Difficoltà nello spannolinamento;
  • Incontinenza urinaria diurna e notturna (enuresi);
  • Incontinenza fecale (encopresi).
VALUTAZIONE

Come si svolge la valutazione del pavimento pelvico?

La valutazione iniziale ha una durata di circa un’ora e comprende un colloquio approfondito sulla storia clinica del paziente e una valutazione fisica con test specifici. Ogni passaggio viene eseguito con il consenso del paziente, senza necessità di preparazioni particolari o procedure invasive

RECUPERO FUNZIONALITÀ E BENESSERE DEL PAVIMENTO PELVICO

In cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione mira al recupero della funzionalità e del benessere del pavimento pelvico attraverso un approccio multimodale che include:

  • Consigli e accorgimenti per la vita quotidiana.
  • Esercizi personalizzati, eseguiti insieme al terapista e da proseguire autonomamente a domicilio.
  • Utilizzo di elettromedicali (TENS e/o biofeedback) se ritenuto necessario.
  • Massaggio terapeutico dei trigger o tender points e massaggio viscerale.
  • Eventuale supporto con fitoterapia e integrazione.


Il numero di sedute necessarie varia a seconda della condizione individuale e richiede la piena collaborazione del paziente nell’esecuzione degli esercizi a casa. Le sedute hanno una frequenza variabile, da una volta a settimana a una volta ogni 15-21 giorni, e una durata di 45 minuti.