Servizi

Consulenza pedagogica

Consulenza pedagogica

Di cosa si tratta?

Lo studio mette a disposizione un servizio di Consulenza Pedagogica Familiare e scolastica, uno spazio di ascolto e accoglienza non giudicante, dedicato al sostegno, all’accompagnamento e alla crescita del genitore, della coppia genitoriale e della persona.
La Consulenza Pedagogica non ha finalità diagnostiche né terapeutiche in senso patologico. Il suo intervento pedagogico si focalizza sulla fornitura di strategie, conoscenze e competenze ai genitori per affrontare e superare fragilità, difficoltà e criticità nella relazione educativa, ristabilendo un equilibrio individuale e familiare.
L’obiettivo primario della consulenza è facilitare e superare le circostanze che generano dubbi, incertezze o problematiche nella relazione educativa di chi ne fa richiesta. Il setting consulenziale non prevede soluzioni standardizzate o strategie immediate, ma promuove un vero e proprio processo di sviluppo personale all’interno della relazione educativa, attraverso l’individuazione e il potenziamento delle risorse individuali e la condivisione di strategie innovative e adattate al singolo caso

Consulenza pedagogica

A chi si rivolge la Consulenza Pedagogica?

Il servizio è rivolto a genitori, sia individualmente che in coppia, con figli di ogni età. La consulenza offre supporto per affrontare tematiche educative legate alla vita familiare e individuale. Grazie alla specializzazione della professionista con Master in Consulenza Tecnica di Parte (CTP) e Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) e in situazioni educative di alto conflitto, la consulenza può essere richiesta anche in contesti genitoriali caratterizzati da elevato contrasto e/o in casi di divorzio in cui il Tribunale abbia attivato una CTU.
Inoltre, la professionista opera anche nell’ambito scolastico come pedagogista privata, offrendo osservazioni e progettazione di interventi educativi mirati per affrontare specifiche difficoltà o bisogni degli studenti.

Consulenza pedagogica

Frequenza e durata degli incontri:

Il numero di sedute necessarie varia a seconda della specificità di ogni situazione e percorso. In alcuni casi, un singolo incontro può essere sufficiente, mentre in altri può essere necessario un percorso più strutturato.
Qualora si renda necessario un percorso educativo-pedagogico, la cadenza degli incontri successivi al primo è generalmente di almeno 15-21 giorni. Questo intervallo di tempo permette a tutti i membri coinvolti di adattarsi, sperimentare nuove dinamiche e consolidare gli equilibri emergenti.